Il basalioma è un tumore della pelle a malignità locale che si manifesta in persone di età superiore ai 40 anni e in zone generalmente esposte al sole. Questo tipo di neoplasia può essere trattata tramite diatermocoagulazione, fotocoagulazione, laser e crioterapia, ma la tecnica di elezione è la rimozione chirurgica perché consente una precisa valutazione istologica della radicalità. Il trattamento deve avvenire quando il basalioma è ancora in dimensioni contenute.
ll Dottor Mario Merlino si occupa della rimozione del basalioma come trattamento curativo ma anche per evitare possibili successive evoluzioni neoplastiche nonché per eseguire approfondimenti istologici. L’intervento di rimozione del basalioma avviene in anestesia locale provvedendo all’asportazione di una porzione di cute a losanga seguita da una sutura estetica.
In alcuni casi, specialmente se il basalioma comincia ad essere esteso, non è possibile chiudere la ferita con sutura ma bisogna intervenire con la chirurgia ricostruttiva mobilizzando i tessuti vicini all’asportazione oppure trasferendo la cute da un’altra sede corporea.
Il decorso post-operatorio è molto semplice: il dolore presente è molto modesto o comunque controllabile con analgesici. La comparsa di ecchimosi vicino alla zona trattata è da considerarsi normale.
Durante la convalescenza è opportuno: